Nel frattempo sminuzzate tutti gli altri condimenti. Quindi tagliate i pomodori e cetriolo e conditeli preventivamente aggiungendo anche pezzetti di basilico
Le sperimento tutte per arrivare all'ora di pranzo , che è già tutto pronto , fornelli spenti da un po' e finestre chiuse per permettere al fresco di permanere almeno qualche ora
Le sperimento tutte per arrivare all'ora di pranzo , che è già tutto pronto , fornelli spenti da un po' e finestre chiuse per permettere al fresco di permanere almeno qualche ora
L’insalatadi farro e mazzancolle tropicali surgelate si prepara in poco tempo ed è un piatto sfizioso che possiamo servire come antipasto o come parte di un secondo piatto
INSALATA MESSICANA DI FAGIOLI NERI, AVOCADO, POMODORI E MAIS. Dopo un lungo periodo di pausa, dovuto ai continui viaggi tra Napoli e Roma, riprende la mia rubrica di sana alimentazione
In effetti la mia è un’insalata fredda di cicerchie, le mie adorate cicerchie, rucola, merluzzo e porcini, ma siccome mi piaceva più che altro condividere l’idea, allora ho generalizzato il titolo
meravigliosi ceci neri utilizzati oggi nella mia sfiziosa insalata. Pacco di natale graditissimo quest'anno con tanti prodotti naturalmente gluten free fra
E' il caso di questa insalatadi farro. Tornando alla cicerchia, si tratta di un legume ricco in principi nutritivi, ma contiene anche un principio amaro indigesto (latirina)
insalatadi fagioli cannellini e mazzancolle (qui la ricetta). Ecco come cucinare legumi secchi, con qualche furberia, senza fatica, senza sbagliare, dimezzando i costi e raddoppiando la bontà
Insalatadi farro e carciofi. Hamburger di farro al forno, ottimo secondo piatto alternativo a quelli di carne e pesce, con l’aggiunta di solo formaggio grattugiato, non c’è uovo e poi……
La zuppa di miso è ottima per aprire un pasto, magari preparandone mezza porzione ciascuno, ma anche come piatto principale a cui far seguire un’insalata e delle verdure cotte o crude
Utilizzata fresca, secca o sotto forma di olio essenziale, la melissa è una pianta aromatica ricca di virtuose proprietà che la rendono celebre sia in cucina che in erboristeria
il fogliame viene tagliuzzato e saltato in padella con aglio, olio, peperoncino, acciughe ed uvetta…mentre le puntarelle vere e proprie vengono condite e mangiate in insalata…ho provato però anche a preparare una pasta abbinandole alle salsicce