In una padella capiente o su una griglia, cuocere i peperoni con un filo d'olio fino a che non risulteranno teneri e poi metterli da parte a raffreddare
Oltre la mozzarella di bufala campana, ingrediente obbligatorio e al solito presa nel punto vendita di Via Scirè del Caseificio "La Baronia", ho deciso per un piatto di mare e di terra, con sapori, consistenze e colori contrastanti, alla ricerca di un equilibrio complessivo e dove, nella mia speranza, ogni sapore bilanci e si contrapponga agli altri
io lo farcisco spesso con semplice prosciutto e formaggio (lo trovate qui) ma stavolta volevo provare qualcosa di diverso e, visto che sono di stagione, ho pensato di realizzare un polpettone ripieno di broccoli e mozzarella
E’ andando al mercato che si vede che la stagione è cambiata … ecco spuntare l’arancione dei ‘fiori di zucca’, che ripieni di mozzarella e filetti di acciuga sono un ‘must’ della tradizione culinaria romana e non solo
Questa volta i peperoni arrosto, che amo, ai quali ho abbinato la mozzarella di latte vaccino e le acciughe, profumando poi il tutto con un olio al prezzemolo
Oggi ho preparato questo cake salato, una ricetta un po' svuota frigo, un plum cake davvero stuzzicante, un insieme di profumi che si abbinano benissimo fra di loro
IL MIO PIATTO Io li ho serviti con un uovo all’occhio di bue (solo il tuorlo avanzato dalla pastella) e dellamozzarella salati con del sale nero e un filo d’olio
Al di là del non facile equilibrio - lo ammetto, la gelatina di peperone mi è venuta non troppo ferma- l’idea è stata quella di una composizione in altezza, dove al peperone ho abbinato la mozzarella di bufala e le acciughe sott’olio
Sopra al pane mettete un poco di insalata russa, in modo da avere uno strato di spessore leggermente maggiore di quello fatto con il pane, poi ripetete la sequenza pane-insalata, in modo da ottenere il vostro millefoglie, ricordando comunque di non esagerare troppo in altezza e di terminare con un strato di pane alla mozzarella (io, come vedete dalla foto, ho fatto tre strati di pane e due di insalata)
Ho voluto preparare questa torta salata e devo dire che anche fredda era buonissima. Sbucciare la melanzana e affettarla, in una padella cuocere parzialmente le fette di melanzana, salare pepare e aggiungere gli odori sminuzzati