Con questo sugo pronto ho già preparato delle buonissime orecchiette, oggi propongo una versione un po’ più insolita utilizzando dei chicchi di granosaraceno, facilmente reperibili in commercio
Il granosaraceno è un altro di quegli alimenti a basso indice glicemico che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue riducendoli significatamene e che riducono il senso di fame
Il granosaraceno non contenendo glutine può essere usato in tute le sue forme, a chicchi o farina, a chi soffre di celiachia o chi è semplicemente intollerante al glutine
Il granosaraceno, a differenza della maggior parte dei cereali, in realtà non fa parte della famiglia delle Graminacee ma è un ottimo sostituto del frumento per tutti coloro che soffrono di allergia o intolleranza al glutine, perché ne è privo
Questi chicchi sono ottimi per la preparazione di minestre o zuppe. Il granosaraceno è una pianta erbacea di origini antiche (nome scientifico Fagopyrum esculentum), appartenente alla famiglia delle Poligonacee e non, come molti erroneamente fanno, a quella delle Graminacee, considerandolo un cereale
Il miglio dovrà essere più cotto del dovuto, i chicchi ancora visibili, ma ma molto morbidi. Una crostata vegan senza glutine al granosaraceno e yogurt con un cuore soffice e fresco a base di miglio ( o granosaraceno), latte, yogurt, cannella, vaniglia ed arancia
La raccolta si esegue quando i chicchi del granocominciano ad assumere una colorazione marrone scuro dopodiché vengono lasciati ad essiccare al sole per circa una ventina di giorni prima di essere trebbiati
I suoi chicchi sono chiamati Achenei e hanno una particolare forma quasi triangolare. In questo post ve ne darò un esempio e vi proporrò delle polpettine fatte con granosaraceno e bulgur
No, non sto parlando di me e di mio marito ma del primo sguardo lanciato a questi buffi chicchi dalla forma tetragonale che hanno attirato la mia attenzione nel corner bio, ultima (e senza dubbio originale) installazione, del vivaio più ’chic’ della città
Il granosaracenoinchicchi è stato per me una scoperta abbastanza recente. al momento dell’ebollizione, versare i chicchi di granosaraceno e procedere alla cottura dello stesso