Ieri sera, mentre discutevamo proprio di tutto questo, mi sono messa ai fornelli e su richiesta esplicita della ciurma ho preparato pesce, in particolare dei filettiditrota salmonata
Amo particolarmente quella salmonata rispetto alla classica iridea. Tagliate il filetto ditrotain due parti e fatelo cuocere nella stessa padella dove avete fatto le zucchine, così sarà già leggermente unta e non dovrete aggiungere olio
Ma può essere utilizzata direttamente sul fornello di casa dentro una padella, direttamente su una piastra a induzione elettrica oppure su una piastra da barbecue (l’importante è che la piastra di sale non sia mai a contatto con il fuoco vivo)
Lava accuratamente i filettiditrota salmonata sotto acqua corrente, quindi asciugali perfettamente (puoi utilizzare dei fogli di carta da cucina, il comune “rotolone”)
In una padella mettere due cucchiai di olio evo, la trota e rosolare da una parte e dall'altra. Lessare i ravioloni in acqua bollente salata poi trasferirli nella padella con la crema di cavolo romano e saltare
e metteteci i filettiditrotainfarinati con la pelle rivolta verso l’altro. Pulite la trota, fatene due filetti, se non siete capaci fatevi pulire e sfilettare la trota dal vostro pescivendolo oppure acquistatela già a filetti
due filettiditrota salmonata Iridea. Ho preparato questo sushi usando il filetto ditrota salmonata Iridea della Società Agricola”La Fattoria del Pesce”s
Aspetto che arrivi al bollore e intantocondisco i filetti con poche erbe tritate fini, pepe macinato fresco, un rametto di timo e una fogliolinadi salvia
Disporre i filetti su carta da cucina per eliminare l'eccesso di unto. In una padella antiaderente versare qualche cucchiaia di olio di oliva extravergine
Ti possono interessare anche queste ricetteFilettiditrota con panure…trota salmonata gratinata al…Caserecce crema dicardie…CardiinumidoFilettidi persico alla…Cernia inpadella con…Mi piace
Lavare ed asciugare i filettidi pesci, passarli nella farina aromatizzata, e cuocerli inpadella con olio evo ben caldo adagiandoli dalla parte dove è presente la pelle
L’ingrediente che ho aggiunto all’evanescenza è un bellissimo filetto ditrotairidea salmonata conosciuta anche come trota arcobaleno per via della sua livrea multicolore che sembra quasi ricordare appunto un arcobaleno