Comunque le chiamiate sono cialde tipiche abruzzesi cotte all’interno di un “ferro” manuale, appena incavato e a doppia piastra, che imprime una caratteristica forma, solitamente rettangolare, tondeggiante o a ventaglio, contrassegnata dalla forgiatura in rilievo con la tipica trama a rombi o cancello
Qualche giorno fa sono stata allo show cooking dei prodotti Abruzzesi Aveja e vi avevo già lasciato la Ricetta del Torrone buonissimo che avevo assaggiato, oggi, invece, vi lascio quella per le Ferratelle friabili Abruzzesi, che ho visto preparare dal vivo dal bravissimo chef
Oltre all’attrezzo tradizionale rettangolare c’era questo che riproduceva il rosone della chiesa di fronte, una vera opera d’arte, appena preso in mano l’ho sentito mio…ed ecco le ferratelle, croccanti, dolci, deliziose, fatene tante perchè si conservano benissimo in scatole di latta sempre pronte da sgranocchiare…così invitanti con questa forma particolare
Le ferratelle allo zafferano. La ricetta tradizionale delle ferratelle, conosciuta in tutta la regione (chiamate anche neole, pizzelle, cancellate), presenta degli ingredienti base come le uova, lo zucchero, l’olio extra vergine d’oliva e la farina
Questi Gaufre non sono morbidi, rimangono più croccanti|. Buongiorno e ben trovati. Ogni tanto mi affaccio a controllare il mio blog , nonostante io l'abbia un po' abbandonato ha ugualmente tante visite
Sono dei dolci tipici abruzzesi e la piastra usata per cuocere questo dolce, detto “lu ferre” o “jo fèrro”, veniva spesso portato in dote dalla donna, e pertanto, nella parte centrale, recava talvolta incise le iniziali della futura sposa
Su vari libri ho trovato come nome ferratelle, perché appunto vengono cotte su un apposito “ferro” o nevole abruzzesi, io per comodità le chiamerò cialde