minestra di favesecche sguciate. Le fave, hanno una qualità proteica superiore ai fagioli e del tutto simile a quella dei ceci Sono ricche di fibre, potassio e vitamina c
Tra i legumi quelli che preferisco sono sicuramente le favesecche, le avete mai mangiate. Mettere a bagno la sera precedente le fave in abbondante acqua fredda, la mattina seguente sciacquarle e versarle in una pentola, ricoprirle di acqua fredda e aggiungere la cipolla tritata, il sedano a pezzettini e i pomodorini possibilmente pelati
Ho trovato curioso e, se vogliamo, anche divertente il fatto che si tornasse a casa con un sacchetto di carta colmo di fave freschissime ed un paio di etti di salame
In primavera preparate questa ricetta usando le fave fresche mentre, nel resto dell’anno, potete utilizzare le favesecche, ricordandovi di metterle in ammollo il giorno prima
una manciata di favesgusciate dal solo baccello esterno. Le fave e le cicorie sono entrambi ingredienti di stagione e oggi li voglio provare al bicchiere…che dite questo succo sarà gradevole
favesecche. fave fresche sgusciate. In una padella far scaldare dolcemente l’olio con il basilico tagliato in julienne, aggiungere le fave fresche e salare
Dentro ci sono favesecche (che tra i siciliani che amano il ‘macco di fave’ non possono mancare) che diventano una ricca crema, le bietole, l’aroma pungente del pepe nero e il sapore del pecorino
Quello che vi propongo oggi è forse un pò inusuale e qualcuno potrebbe storcere il naso nel vedere un prodotto di mare accompagnato con le fave che sembrano non c'entrare niente
Le Fave si trovano da maggio in poi, ma sicuramente il loro periodo migliore e’ il mese di giugno. Sgranate le fave, tagliate le carote a rondelle, tagliate le patate a dadi grandi e tritate la cipolla
La pasta con cozze, fave e pecorino è un piatto tipico della tradizione romana. Le fave sono legumi disponibili in natura in primavera, per cui se si desidera gustarle fresche bisogna approfittarne, altrimenti bisogna ricorrere al prodotto surgelato o secco