Tagliamoa rondelle lacipolla e lamettiamo in pentolaa soffriggere con un filo di olio quindi aggiungiamo le carote ed il sedanotagliatiapezzi e le erbe aromatiche
Per velocizzare i tempi di preparazione si può acquistareunafaraona già tagliata in pezzi. se il volatile è intero, fiammeggiarlo, eviscerarlo, lavarlo bene in acqua corrente e tagliarloapezzi
Puliamolafaraona, rimuoviamo le eventuali piume rimaste e tutte le interiora, poi spelliamola e tagliamola in pezzi, facendoattenzionea non spezzettare le ossa
Cospargilafaraonaripiena con un po’ d’olio e sistemala su unaleccarda con cartaforno. Pensaaquando i tuoi amici e parentisgraneranno gli occhi quandometteraial centro dellatavolalatuabellafaraonaripiena
E’ possibile cucinarelafaraonainteraalforno proprio come il pollo, ma oggi vi propongo laricetta che si usanellamiafamiglia e che è diffusa nel basso Piemonte, che prevede lacotturadellafaraona in pezzi in casseruola
Il giorno dopo disponete i pezzi di faraona (dopo aver rimosso le erbe in eccesso) in unacasseruola (con coperchio) assiemeaqualche fiocchetto di burro, le carote ed il sedanotagliatigrossolanamente, un filo d'olio e il resto degli ingredienti non utilizzati per lamarinatura
Dopo averbruciacchiatolafaraona, spuntatealvolatile le zampe, il collo, le ali e sezionatelo in 8 pezzi. Disponeteli in un teglia, conditeli con olio, sale, pepe macinato e passateli in fornoa 180° per circa 30'. Intantoaffettatelacipolla, soffriggetela in un capacetegame con 2 cucchiaiate. unafaraona - cannellini lessi g 250 - falde di peperone giallo, verde, rosso g 150 - cipolla g 50 - salvia - estratto di carne - olio extravergine
Frullate le erbe aromatiche con un cucchiaio colmo di sale grosso, alcune generose macinate di pepe, uno spicchio di agliotagliatoapezzi, labuccia di unaclementinaricavata con il pelapatate e le due fette di pancettatagliatepreventivamentea pezzettini