120 grammi di riso basmati Fairtrade 80 grammi di azukiverdi (conosciuti anche come fagioli mung) una fetta di zenzero fresco un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva una presa di cumino una presa di garam masala (mix di spezie tipica della cucina indiana) sale q
Conoscete i fagioliazukiverdi. Ottimi anche per la preparazione di germogli (i comuni germogli di soia che troviamo al supermercato sono i germogli dei fagioliazuki), questi fagioli sono utilizzati soprattutto nella cucina orientale
150 gr fagioliazukiverdi, 2 - 3 cucchiai di farina di semi di lino, 1 spicchio d'aglio, sale, olio extravergine d'oliva, paprika. Cuocere i fagioli per 20 minuti in pentola a pressione dopo averli tenuti in ammollo per una notte. Buon appetito 150 gr fagioli
Oggi vi lascio una ricetta che prevede l'utilizzo dei fagioliazukiverdi, chiamati anche fagioli mung o soia verde, questi fagioli hanno un alto valore nutrizionale, sono una fonte proteica di grande importanza, ricchi di proteine, isoflavonoidi (contro il colesterolo cattivo), fitoestrogeni, sali minerali e vitamine
Ho già provato i burgers di ceci e quelli di lenticchie, ma questa volta avevo un sacchettino di azukiverdi che volevo finire e, ispirata dal loro colore e dal sapore dolciastro che a me ricorda un po' la castagna ed un po' i fagiolini, li ho profumati con un bel po' di foglioline di basilico
Olive verdi. Ora potete aggiungere i fagioli. Olive verdi. 250 gr fagioliazuki lessati e non salati (circa 85 gr peso secco). Se avete i fagioli secchi, ammollateli per 12 ore con un pezzo di alga kombu (3 cm), poi bolliteli in acqua fredda non salata (il rapporto acqua. fagioli è 1. 250 gr fagioli
Infine, dalla mia dispensa, facevano capolino dei fagioliazuki, che amo molto, ed uso spesso, per il loro sapore delicato, che non aspettavano altro che essere cucinati
Conosciuti anche con il nome di soia verde o fagioli mung, gli azukiverdi. Sono caratterizzati da chicchi piccoli e verdi, polpa chiara e sapore dolce e delicato, e sono molto utilizzati nella
Frullare i fagioli nel mixer fino ad ottenere una purea. Spalmare su ogni fetta di pane la purea di fagioli,poi unite la bruscehtta di ciliegino e aggiungere alla fine qualche scaglietta di pecorino
Provatelo anche con formaggi freschi, piatti a base di verdure e dolci, come i dessert tradizionali giapponesi con i fagioliazuki oppure cheesecake o cioccolato al latte