Sciacquate le patate e lessatele ancora con la buccia, facendo attenzione a non farle troppo morbide, lasciatele piuttosto “al dente” visto che ultimeranno la cottura insieme alla verdura
Capovolgete i pomodori sopra ad un tagliere e lessate il riso in acqua leggermente salata. A quelli più grossi tocca esser ripieni , ma siccome a volte voglio evitare di mangiare carne la sostituisco con riso e tante erbette aromatiche , ed il profumo si espande per tutta la casa
Un antipasto saporito e sfizioso, crostini di polenta abbrustolita con salsiccia, erbette e robiola, che potete realizzare con la polenta avanzata e tagliata a fette, o anche con quella già pronta
Una sfiziosa e semplicissima idea per l’antipasto dei menù di festa… cestini di pasta sfoglia al salmone con erbette e ricotta, facilissimi e pronti in pochi minuti
Per la salsa alle erbette. Nel minipimer ho frullato per qualche minuto le erbette con l'olio, la panna, il pecorino, i pinoli, il sale e il pepe bianco, fino ad ottenere un composto omogeneo
Per questo arrivo nuovamente in ritardo con la mia proposta, che prevede un comunissimo ripieno a base di erbette ricoperto di sottili fettine di patate
Capovolgete i pomodori sopra ad un tagliere e lessate il riso in acqua leggermente salata. A quelli più grossi tocca esser ripieni , ma siccome a volte voglio evitare di mangiare carne la sostituisco con riso e tante erbette aromatiche , ed il profumo si espande per tutta la casa
Un’idea semplice e sfiziosa, molto facile da preparare, perfetta come antipasto, per accompagnare l’aperitivo o il brunch… piccole crostatine di pasta brisé ripiene con erbette e ricotta
Il polpettone di pollo alle erbette campagnole è un secondo molto gustoso e semplice da preparare. L’utilizzo del pollo, della erbette campagnole e la cottura in forno lo rendono un piatto “ricco” ma leggero, ottimo per “nascondere” in una pietanza golosa la verdura lessata che notoriamente non è molto amata, sopratutto dai bambini, pur avendo tante proprietà salutari
Per prima cosa lavate e lessate i fagiolini (io normalmente li cuocio a vapore), poi tagliateli a pezzetti di un paio di cm di lunghezza e metteteli da parte in una ciotola capiente
Lessate le erbette. Con quello che vi viene in mente, io vi propongo il tradizionale con le erbette di campo, ma si possono farcire con salsa di pomodoro e mozzarella, prosciutto cotto e stracchino, salame piccante e mozzarella (provato ed è divino…), patate e salsiccia, verdure gratinate… insomma con quello che la fantasia vi suggerisce