Qui vi propongo le empanadasalforno con un ripieno di carne di maiale, mele e mandorle, un abbinamento classico per un un antipasto originale e gustoso
se penso alla pasta delle empanadas, croccante fuori, morbida dentro, scrigno di sapori, custodia di infinite varianti laddove si voglia essere "contaminanti" e creativi, oppure scrigno di antica tradizione latinoamericana
Hanno avuto tutte e tre le versioni un grande successo, ma la maggior soddisfazione ci è arrivata proprio dal cuoco, che, dopo aver assaggiato la versione "carnivora" (pare che in Cile il vegetarianesimo sia molto poco diffuso
Vedendo le sue empanadas su instagram, mi sono sembrate una piccola poesia, ho sentito forte il suo sentimento di nostalgia, ma insieme di gioia nell'aver ricreato qualcosa che sa di casa e ho avuto voglia di
Mi ero ripromessa di provare a fare le empanadas perchè sono stati uno dei pochi piatti che sono riuscita a gustare in viaggio ( come ben saprete la cucina argentina non è propriamente vegan friendly, anche se devo dire che ho trovato tanta disponibilità ad accontentarmi ovunque, previo preavviso al cuoco )
In seguito le ho mangiate in tutto il Sud America sia fritte che cotte alforno e con ripieni differenti che spaziavano tra manzo, maiale e pollo e in Cile anche ripiene di pesce
Galletto funghi cardoncelli e patate alforno. Eccoci nuovamente con le ricette in collaborazione con Vallespluga, oggi il galletto va in Argentina per proporvi un piatto tipico e conosciuto in tutto il mondo, ma in versione light, Empanadas Argentine con Galletto verdure e curcuma
Le empanadas sono una pietanza antica, probabilmente portata dagli Arabi prima in Europa (Spagna e Portogallo) e poi diffusasi in Argentina e in tutta l'America Latina a seguito della colonizzazione, assumendo molte varianti
Mettere al centro di ognuno un cucchiaino di composto, chiudere a mezzaluna, sigillare bene con i rebbi di una forchetta e trasferire sulla leccarda del forno foderata di carta-forno (io li ho cotti nel fornetto Maxi DeLonghi)