Il disciplinare di produzione contempla una vasta gamma di vini rossi, bianchi, dolci e spumanti. Tra i vini dolci spicca per profumi ed eleganza il Molise Moscato Passito
Ho avuto il piacere di assaggiare il parrozzo originale a Pescara grazie ad una cara amica. E' un dolce dalla classica forma a cupola realizzato con mandorle e semolino e ricoperto di cioccolato che si usa preparare in Abruzzo in particolar modo nel periodo natalizio (anche se non è difficile trovarlo anche in altri periodi)
Ogni primo del mese, ogni blogger, pubblicherà una ricetta tipica della nostra terra e di volta in volta il tema sarà diverso, per il mese di marzo abbiamo scelto i dolci
dolci caserecci che ancora oggi vengono realizzati dalle nonne e dati in dono ai nipoti. La pupa ha la forma di una conca (a richiamare il vaso di rame con cui le donne abruzzesi andavano a raccogliere l’acqua alla fonte) con le braccia appoggiate alla vita, i fianchi larghi, e un seno abbondante sottolineato da una striscia di pasta ed il capezzolo evidenziato
Muffin alla marmellata - ricetta semplice e genuinaCrème Caramel - ricetta per microondeGelo di anguria - ricetta tipicaCioccolatini veloci con frutta seccaBiscotti caserecci - ricetta sempliceTorcinelli abruzzesi - fritti di patateVota questa ricetta
Dolci Cucina. Le ferratelle, chiamate anche neole o pizzelle, sono cialde tipiche abruzzesi, diffuse anche nel Lazio e nel Molise, ottime da consumare a colazione o a merenda, da sole o con farcitura di marmellata o crema spalmabile
I mostaccioli abruzzesi sono biscotti tipici della mia bella regione. Oggi sono diffusi su tutto il territorio nazionale, praticamente quasi ogni regione italiana ha elaborato una propria ricetta, ecco quella dei mostaccioli abruzzesi…