In una pentola cuocere la pasta in acqua salata, scolarla al dente, condirlacon un cucchiaio di olio extravergine di oliva e lasciare raffreddare la pasta
Condire la pastacon i gamberetti e i pesto. Mettere a marinare i gamberettidescongelaticon un giro di olio, un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino diconcentrato
Condire la pasta col sugo. Comunque oggi torno da voi con una ricetta molto facile nell'esecuzione ma tanto gustosa (non è una novità direte voi visto che pubblico sempre piatti facili)
Nel frattempo fate cuocere anche i gamberetti freschi o surgelati (se surgelati, tamponateli con carta assorbente da cucina prima di cuocerli) con un cucchiaio d'olio
Quando le zucchine iniziano a dorarsi, aggiungete i gamberettiscongelati a temperatura ambiente, bagnate con il cognac e, quando sarà evaporato, bagnate con un mestolino di acqua bollente
E’ la pasta estiva per eccellenza, secondo me, io adoro sia il pesto che i gamberetti e per me si sposano benissimo…se non avete tempo o non sapete come preparare il pesto potete utilizzare anche quello che acquistate al supermercato, mi raccomando vi consigliodi utilizzare un pesto di ottima qualità perchè non si cucina spesso, ma quando si cucina conviene farlo con prodotti di alta qualità…detto questo detto tutto, io spero che la mia pastacon pesto e gamberetti vi piaccia, noi ci rivediamo alla prossima ricetta…
Si possono usare tranquillamente gli asparagi coltivati o surgelati se non si hanno a disposizione quelli selvatici,naturalmente il sapore sarà leggermente diverso,ma ottimo ugualmente
Finite di cuocere la pasta nel sugo digamberetti, usando l'acqua di cottura che aggiungerete via via in padella fino a quando la pasta non risulterà cotta
Condite la vostra pastacon il pesto, i gamberetti e le zeste di limone sbollentate. Iniziamo questa settimana con una pasta al pesto, quello surgelato fatto con le foglie di quell'orto di cui vi ho parlato