Appena escono le bollicine, come si vede nella foto, vanno girate, sempre a fuoco dolce, e sempre con il coperchio, finchè non si creeranno delle bollicine anche sotto, rigiratele ancora una volta, senza coperchio per dorarle solo leggermente
Vi consiglio di prepararle in casa, anche perché sono molto grasse e almeno, in quelle fatte in casa sapete cosa mettete, io dei prodotti pronti non mi fido proprio
In fondo la felicità è poca cosa. Appena avrete terminato la farcitura , piegatele a metà e rimettetele nella padella qualche secondo per permettere ai formaggi di sciogliersi , o come spesso faccio io , arrotolatele e posizionatele su una teglia coperte da carta e passatele in forno caldo , questo permette di mangiare tutti insieme a tavola le nostre piadine
Semplice e sfiziosa, la piadina fatta in casa è una ricetta di base che si prepara con facilità. La mia ricetta della piadina fatta in casa, inoltre, è senza glutine, per cui è indicata in caso di intolleranze al glutine e adatta a tutti
Non mi piace molto, invece, utilizzare il burro perché trovo che il suo sapore leggermente dolce renda poi le piadine senza glutine meno versatili e meno adatte ad essere farcite con qualsiasi cosa
Sono davvero facili da preparare e se avete amichetti dei vostri bimbi a casa e non sapete proprio cosa preparare per merenda sono sicura che queste andranno a ruba, inoltre i bambini si divertiranno un sacco ad impastare con voi, le mangeranno anche con molta più soddisfazione
la fragranza, l’aroma sono qualcosa che mai prima ho trovato in una piadina. Se lavorate a mano, stesso procedimento ma con olio di gomito, perché la pasta da appiccicosa deve diventare liscia
Mettere nel boccale il latte e l'olio (o lo strutto se seguite la ricetta originale) scaldare. Nella ricetta base ho semplicemente sostituito lo strutto con l'olio d'oliva, perché non amo lo strutto
Iniziamo a preparare la nostra Piadina Romagnola mettendo in una ciotola capiente la farina insieme allo strutto o all’olio, ci aggiungiamo anche sale e bicarbonato e il latte o l’acqua a temperatura ambiente poco alla volta e iniziamo ad impastare
Nella Descriptio Romandiolae, il cardinal legato Anglico de Grimoard,. Diverse sono le ipotesi sull'origine della piadina e sulla sua forma e impasto originale
Nella mia cucina. Della piadina romagnola con lo strutto vi avevo già parlato in un precedente post. Che poi noi la chiamiamo piadina ma i romagnoli la chiamano piada
Provate anche voi questa piccante ricetta messicana, e fatemi sapere cosa ne pensate. Data la stagione, ho farcito le piadine con verdure invernali, ma voi potete mettere dei peperoni grigliati o altre verdure a piacere