F. a. c. e. b. o. k. 0. S. t. u. m. l. U. p. n. L. i. d. I. G. g. +. T. w. r. P. s. 5. (. q. h. ’. f. ). 7. 2. 1. z. v. ,. …. M. °. V. D. C. A. /. 5 l. m l
Ilpolpettonedicarne con patate è un secondo piatto sicuramente molto famoso, comune e forse banale… Io dire che tanto banale non è, perchè è davvero molto gustoso, poi piace a tutti e può essere preparato anche in anticipo, cosa che non guasta… Di solito, è accompagnato dal più classico e più apprezzato dei contorni
Come contorno preparate delle buone patate che potete far prima bollire e successivamente tagliare a pezzi e unirle nella cottura del polpettoneper far prendere lo stesso sapore
Ilpolpettonedicarne ai funghi tagliato a fette sottili può essere gustato anche a temperatura ambiente, buono da asporto per una gita, ottimo per una cenetta, lo si può preparare prima e gustare con altri contorni di stagione
ecco dunque la mia proposta, un polpettonedicarne mista con contornodi verdure di stagione, un mix diingredienti dai prezzi invitanti, perfettiper preparare grandi quantitativi per una festa in grande stile
Perilcontorno. Per finire ricoprite ilpolpettone con abbondante pan grattato. Peril ripieno. Versate infine nella teglia ilcontornodi funghi e piselli con il loro brodo
Servire caldo con un contornodi patatine fritte o un’insalatina fresca. Aiutandovi con la carta antiaderente, arrotolare ilpolpettone e sigillareper bene la chiusura e i due estremi laterali
Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e ilprocedimentoutilizzato da Anna Moroni per preparare la ricetta Polpettonedicarne e crocchette proposta all'interno del programma di cucina Ricette all'Italiana
Sfornate e servite caldo con patate al forno o contornodi verdure a piacere. Tagliate lo speck a listarelle e farcite ilpolpettone, distribuendolo su tutta la superficie
servitelo in tavola con un contornodi patate, vedrete che non sapranno diredi no. Una valida alternativa al polpettonedicarne e un piatto che vi permetteràdi non sprecare il pane raffermo e le verdure e i formaggi avanzati in frigo
Un secondo saporito servito con un contorno semplice e veloce, che ovviamente potrete modificare in base alla stagionalità degli ingredienti, e servire così ogni volta un piatto vestito a nuovo