Possiamo decidere disfilettare oppure aprire a libretto le gallinelle. *La Gallinelladimare ha la peculiarità di avere una carne molto polposa, dobbiamo stare attenti a non cuocerla troppo altrimenti risulterebbe sgradevole
La gallinella infatti, conosciuta anche con il nome di Mazzola, Capone o Coccio, sebbene non venga considerata come un pesce pregiato ha una carne bianca molto saporita e particolamrente adatta per gli umidi, i sughetti o le zuppe di pesce
La ricetta dei paccheri alla gallinelladimare nasce come spesso accade al mercato del pesce. Per preparare questi paccheri alla gallinelladimare iniziate a sfilettare la gallinella
In questo il pesce la fa da padrone e capita quindi che i miei commensali si ritrovino ad assaggiare spesso e volentieri esperimenti a pranzo e a cena, come questo piatto, per esempio, preparato proprio la sera scorsa con la gallinelladimare, un pesce dal sapore molto delicato ottimo nelle zuppe e nei sughi
Grattugiate appena un poco di scorza di lime su ogni piatto, date un leggero giro d'olio extravergine, se volete anche una leggera macinata di pepe, poi guarnite come più vi piace e portate in tavola
assieme al filetto digallinella, all’albume d’uovo, al parmigiano fino ad ottenere una crema. Una pietanza a base di pesce dove i singoli ingredienti ricchi di aromi, sapori delicati e sapidi si uniscono in un connubio unico
Come tutti i piatti semplici richiede la sua attenzione per una sicura riuscita. In una padella capiente mettete l’olio, qualche gambo di prezzemolo e l’aglio facendo soffriggere lentamente dopodichè aggiungiamo il pesce facendo cuocere un paio di minuti poi aggiungiamo il vino, facciamo cuocere un minuto a fiamma vivace, uniamo anche i pomodorini tagliati a metà, aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua,saliamo poco, pepiamo cuociamo ancora due minuti, spegniamo,eliminiamo i gambi di prezzemolo e l’aglio,e teniamo da parte il pesce in caldo
E' indicata per zuppe di pesce o sughi come nel nostro caso. Ecco la nostra scelta come Primo Piatto. In una pentola portate a bollore l'acqua unendo la testa e la lisca della gallinella che toglierete successivamente con l'aiuto diuna schiumarola
E' indicata per zuppe di pesce o sughi come nel nostro caso. Ecco la nostra scelta come Primo Piatto. In una pentola portate a bollore l'acqua unendo la testa e la lisca della gallinella che toglierete successivamente con l'aiuto diuna schiumarola
Grattugiate appena un poco di scorza di lime su ogni piatto, date un leggero giro d'olio extravergine, se volete anche una leggera macinata di pepe, poi guarnite come più vi piace e portate in tavola
“Ma come, anche tu conosci la Gallitti. Il difficile sta nello sfilettare e fotografare contemporaneamente, ma in qualche modo si fa (per l’MTC ti sbuca fuori anche la terza mano)
In una capace pentola che possa contenere bene tutto, scaldate un filo d'olio e aggiugete carota sedano e cipolla affettati o tritati, come preferite, la foglia di alloro, i grani di pepe e lo spicchio d'aglio, lasciate insaporire poi unite i ritagli, i pezzi della spina e la testa, fate rosolare bene poi sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare quindi coprite tutto con dell'acqua molto fredda, regolate di sale e aggiungete i gambi di prezzemolo
L’accostamento della pasta col pesce è di sicuro successo, e le linguine in particolare, come naturalmente anche gli spaghetti, son l’ideale per un piatto dimare
Comecondimento, infine, ho usato una classica emulsione di olio extravergine e aceto balsamico - il balsamico crea un bel contrasto con l'amaro della liquerizia - senza aggiungere erbette o spezie, che avrebbero interferito con il sapore deciso della liquerizia