E’ una ricetta facile che può risolvervi una cena anche se doveste avere ospiti non programmati, la cottura è totalmente inpadella, l’ho preferita al forno in questo caso per cuocere le cipolle insieme alla carne ma in modo che rimanessero morbide seppur dorate, con una sorta di glassatura data dal fondo di cottura
una delle parti più tenere e meno grasse del maiale ,può essere consumato intero oppure tagliato a piccoli medaglioni come ho fatto io ,si presta a tantissime varianti ma oggi per voi
Preparare la salsa frullando con ilminipimerilvino con il latte e la maizena, salare e versare nella padella dove si è cotta la carne aggiungendo la salvia sminuzzata
In una padella (che possa andare in forno) versare l’olio e i due spicchi di aglio. Quando ho visto che la rivista “La Cucina Italiana “organizzava un “Contest” dove la birra è un elemento chiave della preparazione ho deciso diabbinare questi piccoli frutti al filettodimaiale e alla birra
Versate un filodi olio extraverginedi oliva nella padella antiaderente, fate scaldare l'olio e scottate velocemente le fettinedifiletto su entrambi i lati
Nel frattempo, in una capiente padella mettere due cucchiai di olio evo, uno spicchio d'aglio, la carota, la cipolla tagliate a piccoli dadini e soffriggerli insieme ai funghi secchi
Scopriamo insiemecome fare. Spellate e tritate la cipolla quindi, all’internodi una padella antiaderente, lasciatela soffriggere con il burro e qualche foglia di salvia
Tritare la mezza cipolla, rosolarla nella padella dove è stato cucinatoilfiletto,aggiungere un po' di timo, sfumarla con il Chianti e lasciare che inizi ad evaporare
Prendere una capace padella antiaderente e una volta riscaldata mettere le fettine cuocendole prima da una parte e poi d'altra, basteranno pochi minuti perchè sia pronto
Come avrete visto nel blog non ci sono tante ricette disecondi piatti con la carne, non perchè non ami la carne ma perchè putroppo è oramai certo che uso e soprattutto abuso diproteine animali in particolare quelle della carne non fanno poi così tanto bene comeinvece abbiamo creduto fino ad ora