In prossimità della raccolta presso la collinetta umbra della sua famiglia, ho ricevuto un sacchettino di olive in dono da parte di sua madre ed ho subito pensato di metterle sotto sale per prepararlecome vuol la tradizione umbro laziale
Per fare la ricetta delleolivenere infornate bisogna avere tanta pazienza anche se il procedimento sembra abbastanza lungo il risultato è sicuramente soddisfacente,questa è la ricetta che come tradizione usiamo fare tutti gli anni
Per questa conserva di olive alla monacale occorrono olive mature e sode naturalmente non trattate, dal caratteristico colore vellutato, così da diventare un ottimo stuzzichino da tavola o servite come antipasto o per accompagnare un cocktail, leolive alla monacale sono sempre apprezzate e gradite
Leolivenere sott’olio sono davvero una prelibatezza e potete utilizzarle in vari modi, ad esempio per arricchire un’insalata, ma anche da mangiare così come sono, costituiscono un ottimo spuntino o antipasto
Leolivenere con arancia e finocchio, buonissime, tanto da durare un niente. In un colapasta con i buchi fitti fare un primo strato di sale, poi uno di olive e continuare finendo con il sale
Dopodichè le ho prese con una pinza e le ho messe subito in una ciotola(io ho usato una padella)con dell'acqua freddissima (ho preferito fargli fare uno shock termico per conservare il colore verde brillante anche dopo la cottura)
Come dice il nome stesso, sono delleolivenere, che vengono intagliate, messe in un recipiente con dell'acqua che va cambiata spesso ed infine,vengono cotte in forno, cosparse di sale
Per prepararli ho utilizzato questi straccetti di pomodoro, che se non trovate al supermercato potete sostituire con dei classici pomodori secchi conservati sott’olio proprio come nella ricetta di Chiarapassion