Il segreto per una buona conservazione è (come dico sempre) la pulizia del barattolo dove metterle, il mantenimento in un luogo fresco e asciutto e, infine, la manutenzione dell’olio di semi che va aggiunto ogni volta che si abbassa di livello (specialmente la melanzana è un ortaggio che di suo assorbe molto olio)
Come avete trascorso queste feste natalizie. aprire le scatolette di tonno ed eliminare il loro olio, mettere in un colino i capperi in salamoia e risciacquarli sotto l'acqua
In questa ricetta viene utilizzato un trancio di tonno rosso proveniente dalla Sicilia. La freschezza di questo pesce si può facilmente notare dalle sue carni
quella fredda per la stagione estiva, servita comeuna bella insalata di pasta con l’aggiunta di qualche verdura, quella in zuppa per la stagione invernale e una versione asciutta per quelle giornate dei mille impegni e zero voglia di stare ai fornelli e anche di quest’ultima ne esistono milioni di versioni partendo dal colore
Questa che vedete da foto è una quantità minima, voi potrete aumentarne le dosi e conservarla come già detto in frigo, coperta con un filod’olio extravergine d’oliva, per qualche giorno
Come ti avevo promesso, dopo la ricetta dei pandorini salati farciti ( clicca QUI) oggi ti mostro la versione di “mare” con i pandorini salati con tonno e gamberetti
Uno sfizioso antipasto o, come si fa a casa mia, servito come contorno o per chiudere lo stomaco quando c’è rimasto ancora un po’ di spazio, sono i peperoncini ripieni di tonno
Sono anche un modo per conservare i peperoncini che in questa stagione abbondano e avere uno sfizio in dispensa pronto per essere servito ad una cena improvvisa o ad un aperitivo home made
Le mattonelle di sale possono essere ghiacciate o scaldate in forno prima dell'uso per farle funzionare come delle piastre per "cuocere" il cibo che vi verrà servito sopra
Le cozze gratinate alla pugliese è una ricetta molto semplice, preparata con pochi ingredienti ma di qualità, che sorprenderà i vostri ospiti se servita come entrée abbinata a dell’ottimo pane pugliese bagnata con olio extravergine d’oliva di questa terra famoso per il suo sapore fruttato, morbido e avvolgente, oppure come secondo piatto accostato a verdura fresca di stagione