Questa ricetta di AnnaMoroni che presentò la prima volta a "La prova del cuoco" parecchi anni fa la segnai nel mio vecchio quaderno delle ricette ed è diventata un classico se voglio ottenere in poco tempo un ottimo ciambellone per la prima colazione o una sana merenda per i bambini (bambini che nel frattempo sono diventati decisamente grandi), tenendo conto poi del fatto che con contiene derivati del latte è perfetta per chi soffre di intolleranza al lattosio
Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da AnnaMoroni per preparare la ricetta Ciambellone di mele proposta all'interno del programma di cucina Ricette all'Italiana
Ciambellone allo Yogurt di AnnaMoroni. Con questo bel Ciambellone e una tazza fumante di latte e caffè, non mi manca nulla per iniziare al meglio la giornata
A Ferrara sembra che nel XVI secolo, alla corte degli Estensi, fu creato un dolce che si ispirava al trifle inglese utilizzando la bracciatella (una specie di ciambellone) che nel settecento fu sostituita dal pan di Spagna e dai savoiardi, mentre la panna venne soppiantata dalla crema pasticcera e dalla crema al cioccolato
Poi mentre guardavo la ricetta dal suo blog per provare a farla, leggendo nei commenti, ho scoperto che questa è una ricetta che "gironzola" nel web da un bel pò e che anche se spesso si dice sia di AnnaMoroni in realtà la ricetta è di Adelaide Melles del blog Diario di una passione ( nel link vi rimando alla sua ricetta del ciambellone)
La ricetta di oggi è tratta dal “famoso” ciambellone all’acqua di AnnaMoroni. Per prima cosa, visto che non amo i dolci “troppo dolci” ho ridotto la quantità di zucchero, sostituendolo con lo zucchero di canna, e aggiungendo il miele
impasto simile a quello di un ciambellone. A "Dolci prima del tiggì", AnnaMoroni, sta spiegando la ricetta dei "Biscotti al cioccolato", ma appena mi giro verso lo schermo vedo inquadrate delle pagnotte da 1/2 kg