Servire la ciambella alla pannamontatacon zucchero a velo. Quando ho sentito parlare di questa torta ne sono rimasta subito conquistataconsiderata la mia grande passione per la pannamontata
(Come scritto nell'intro, avevo già addensato sul fuoco lo sciroppo delle mie ciliegie sciroppate, avanzato da una precedente preparazione, con la punta di un cucchiaio di pectina, ottenendo così una gelatina che poi ho versato sulla superficie del dolce, cercando di farla affondare leggermente con uno stecchino
Mettiamo l’impasto in una terrina,copriamola con pellicola e lasciamola lievitare nel forno chiuso spento per circa un’ora/un’ora e mezza, comunque fino al raddoppio
Buona da sola e ottima spalmata con un velo di marmellata o di nutella, la ciambella alla panna si prepara molto semplicemente e in poco tempo e si può aromatizzare con un po’ di vanillina, della buccia di limone o di arancia grattugiata, oppure con un pizzico di cannella
L’inserimento della panna direttamente nell’impasto rende la ciambella eccezionalmente morbida, donandole al contempo il gusto dolce e inconfondibile di questo particolare ingrediente
Ciao Concetta, non la panna va aggiunta liquida non montata. La sua consistenza è morbidissima per la presenza della pannanell’impasto, per cui può essere mangiata così com’è oppure cosparsa di zucchero a velo, si presta bene anche per essere farcita con crema al caffè
Amalgamare per bene il tutto mescolando a poco a poco dal basso verso l’alto, aromatizzare con la polpa della bacca di vaniglia ed il liquore ed infine unire molto delicatamente la pannamontata
Nella foto in questione ho utilizzato questa panna che si mantiene splendidamente. Distribuire l'impasto su una teglia ben imburrata utilizzando un sacco a poche con bocchetta liscia dandogli la forma di piccole ciambelle
Ho utilizzato della panna da cucina nell'impasto, l'avevo aperta per il pranzo ma me ne serviva davvero una goccina, così l'ho riciclata nellaciambella
Tagliateli a metà e riempiteli conpannamontata e zuccherata. Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume dividetelo in tanti bocconcini rotondi e sistemateli in una teglia coperta da carta forno distanti tra loro in modo che non attacchino, e metteteli a lievitare per un'altra ora