Ed ecco qui il perché di questa Cheesecake vegan e gluten free senza cottura con base di noci, datteri sauditi (o i più famosi medjoul israeliani, anch’essi fantastici) e avena, ganache con latte di cocco e cioccolato fondente, composta di ciliegie homemade e tanti tanti frutti di bosco
La cheesecake è una torta fredda composta da una base di pasta fatta con biscotti sbriciolati, pandispagna o pasta frolla, su cui si poggia uno strato di crema di formaggio fresco arricchito con frutta fresca, frutta candita, cioccolato e quant’altro
Questa ricetta altro non è che la versione senzaglutine e senza lattosio della Cheesecake Philadelphia e, in questo caso, non ai frutti di bosco ma ai lamponi
oggi vi offro una fetta di cheesecake davvero buona. 220 g biscotti digestive (per me senzaglutine Schaer Céreal Bisco). 350 g philadelphia senza lattosio. 70 g zucchero a velo (per me senzaglutine). 4 g gelatina alimentare (per me senzaglutine). 220 g biscotti digestive (per me senzaglutine Schaer Céreal Bisco). 350 g philadelphia senza lattosio. 70 g zucchero a velo (per me senzaglutine). 4 g gelatina alimentare (per me senzaglutine)
Iniziate la preparazione della cheesecake ai frutti di bosco preparando la base. Se non avete necessità di sospendere il glutine dalla vostra alimentazione potete usare dei classici biscotti secchi di farro tipo “oro saiwa”
senzaglutinecheesecake. biscotti secchisenzaglutine. Il dolce si consuma a temperatura ambiente, altrimenti si fa fatica a tagliare la fetta senza spaccare la base di biscotti
CHEESECAKESENZAGLUTINE GF / EF. La classica cheesecake che tutti conosciamo come l’originale newyorkése, prevede sia la cottura che l’utilizzo delle uova, mentre quella che vi propongo oggi non prevede l’uso del forno, bensì la sua preparazione è indubbiamente più lunga ma resta uno di quei classici dolci che ci salvano da una cena con gli amici, perchè possiamo prepararla tranquillamente il giorno prima, quando non si ha molto tempo a disposizione il giorno dopo