Sono biscotti tipici della festa deimorti ma che si possono trovare tutto l'anno. In particolare in Sicilia la "festa deimorti" è considerata tale perché momento di gioia per i bambini che dai defunti ricevono doni e dolcetti
Dalla parte inferiore deibiscotti, l'unica rimasta umida perché a contatto con la carta da forno, lo zucchero fuoriuscirà caramellandosi e lasciando vuoto il guscio di biscotto bianco
Questi biscotti , insieme ad altri dolcetti tipici, venivano messi in cestini , spargendo per casa un magnifico profumo di zucchero caramellato, cannella e chiodi di garofano
Intanto sbriciolate bene i biscotti e triturate le mandorle. Il Pane deiMorti nasce in Lombardia molti secoli fa come omaggio in occasione della Festa deiMorti
Una cesta piena di martorana, biscotti, cioccolati e frutta secca. Noi la chiamiamo "Festa deiMorti" e non Commemorazione dei Defunti, perchè è una giornata felice, soprattutto per i bambini
Ritagliate i dischi con un coppa pasta apposito o con uno a cerchio (se non lo avete potete usare un taglia biscotti tondo o un bicchiere dal bordo sottile) e ripassate i singoli dischi nuovamente nella sfogliatrice per renderli uniformi
E così mi ritrovo, in concomitanza con il giorno deimorti, a preparare una ricetta di chiara ascendenza greca - i rami di miele - che mi ha colpito non solo per l'uso degli ingredienti, ma anche per la forma di questi biscotti che ricorda le palmette dell'apparato decorativo dei templi
E così, anche per le Festività deiMorti, dove dovrebbe regnare mestizia e ricordo amorevole dei nostri cari che ci hanno lasciato, il palermitano ha trasformato questa ricorrenza in una festa dei bambini
Questi biscotti sono caratterizzati da una parte bianca ed una scura, sono molto duri, proprio spacca denti, anche se oggi i pasticceri riescono a farli più morbidi