190 g oliodioliva. 1170 g zucchero di canna integrale. 11 cucchiaio estratto di vaniglia. 11 tuorloIn una ciotola mettere la farina a fontana, versare lo zucchero e l'olio e iniziare ad amalgamare, aggiungere le uova la vaniglia e il miele. 1Formare una palla, coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo per qualche ora. 1Stendere la pasta con un mattarello, ritagliare i biscotti e sistemarli su una teglia coperta di carta da forno
Volevo realizzare dei biscotti che fossero più leggeri di quelli che abitualmente preparo a base di burro…e allora dopo avere preparato la frolla all’oliod’oliva ho deciso di utilizzarla per fare dei deliziosi biscottialla marmellata
Biscotti integrali alle mele – Ricetta biscottiall’oliodioliva Oggi vi propongo dei biscotti leggeri leggeri con farina integrale e mele senza burro (ho utilizzato olio extravergine dioliva biologico) e zucchero di canna inevitabilmente biologico
Unisci lo zucchero, il sale, i frutti rossi, l’essenzadi vaniglia e gratta con una piccola grattugia come quella da noce moscata la bacca di pepe lungo
la Pasta frolla all’oliod’oliva realizzata questo fine settimana per fare dei deliziosi biscotti. Scegliete voi se utilizzarla come base per una crostata o per fare dei biscotti
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge. un paio di mesi a questa parte li preparo “in loop” all’incirca un paio di volte
zucchero di canna, codette o scaglie di cioccolato, farina di cocco (opzionale)ProcedimentoIniziare la preparazione dei biscotti con oliodiolivadalla realizzazione della pasta frolla
L’unica accortezza è quella di utilizzare un olio extravergine dioliva dal sapore delicato e aggiungere una bella quantità di zeste di limone grattuggiata (o come me, una generosa dose della versatilissima Pasta di limone di Montersino) per profumare questi biscotti e per attenuare appena l’odore dell’olio
Alla fine per compattare il tutto inserire le uova. Ed è proprio pensando a quei poveri Oranghi, sfrattati dalle loro abitazioni che ho deciso che il biscottino mattiniero da inzuppare nel caffè …
Io ho iniziato abbastanza di recente a usare l’oliodi riso nei dolci, dopo che lei mi aveva messo la pulce nell’orecchio, e devo dire che mi piace molto, sia per il sapore delicatissimo che per la consistenza che conferisce al prodotto finito, ma, se non l’avete, potete usare tranquillamente un altro oliodi semi o dioliva, purché non troppo saporito