1Per la frolla. In una ciotola mettiamo le farine, il lievito, il sale e le mescoliamo. In una planetaria lavoriamo le farine con il burro, aggiungiamo lo zucchero, gli aromi e per ultimo le uova
1Preparate un caffè, mescolateci dentro un cucchiaino di miele ed il liquore. 2Lavorate con il robot da cucina o con lo sbattitore elettrico la ricotta con lo zucchero, aggiungete le nocciole tritate finemente, un pizzico di sale, le uova una per una, l’olio
Ciò che ho visto mi fa affermare che Alice non appartiene minimamente al clichè TV=finzione. Proprio attraverso Alice – questa grande famiglia che rappresenta l’eccellenza per tutto ciò che ruota intorno al tema food – sono stata invitata a partecipare ad una gara tra blogger per il marchio piemontese Beppino Occelli, richiedendomi di ideare una ricetta che impiegasse uno dei loro meravigliosi prodotti
"Azzurro, il pomeriggio è sempre azzurro. Si ho proprio voglia di canticchiare e questa canzone mi sembra quella giusta visto che oggi vi voglio proporre un piatto delle Marche che ha come protagonista il pesce azzurro
La cucina tradizionale lucana è povera di pesce, eccezion fatta per il baccalà consumato soprattutto durante le feste – ma anche per le acciughe e per le alici fresche
Spazio anche alle presentazioni del canale Alice Deutschland e della rivista tedesca Alice Kochen, protagonisti di un workshop e una tavola rotonda incentrata sul made in Italy, sulle ricette della tradizione italiana e sulla possibilità di diffusione dei prodotti sulle tavole tedesche
Le alici sono il pesce azzurro più consumato nelle nostre tavole, non solo perché buonissimo ma anche per il basso costo e per le sue proprietà nutritive
Alice in Wonderland. Che sono appassionata di film e serie tv ormai lo sapete già da un po', e sto trasmettendo questa passione anche a mia figlia, che non si perde un cartone o un nuovo film per bambini in uscita