Dal nome si potrebbe pensare che le origini della zuppa inglese siano da cercarsi oltremanica, ma dopo il tiramisù la zuppa inglese è tra i dolci italiani più amati e dalle origini altrettanto controverse
Per terminare cospargete con zucchero a velo , o se volete con l'apposita gelatina per dolci , che io, detto tra noi non amo molto e di conseguenza non uso
Una torta veramente deliziosa e molto semplice. della mia amica LuisaE' ottima mangiata fredda e tagliata a cubetti come un pasticcinoBase150gr biscotti secchi (tipo oro saiwa)100gr burro2 cucchiai zuccheroImpasto200gr robiola3 tuorli2 bustine vanillina (facoltative)3 cucchiai farina bianca2 cucchiai succo limone400gr panna fresca150gr zuccheroPreparare la base tritando i biscotti secchi a cui aggiungeremo il burro e lo zuccheroAmalgamare bene e coprire il fondo di una tortiera con cerchio apribile e far leggermente raffreddareNel frattempo amalgamare bene tutti gli ingredienti dell'impasto, nell'ordine descritto, montandoli leggermentePoi mettere la crema sopra alla nostra base di biscotti e livellare bene Infornare la torta a 180°-200° per 20-25 minuti circaUna volta cotta lasciarla raffreddare e poi tagliarla a cubetti Spolverarla di zucchero a velo e servirla Può essere preparata anche il giorno prima, però in questo caso è meglio tagliarla tiepidae poi metterla in frigo tutta assieme e separarla il giorno dopoSi può servirla anche a fettine, ma risulta migliore a cubettiSemplicemente deliziosa Con questa buonissima torta robiola vorrei partecipare alla raccolta di Stefania 150gr biscotti secchi
Come sapete amo la torta di mele e in generale i dolci poco elaborati, non sono un'abile pasticciera probabilmente, amo la semplicità e non riuscirei a preparare torte molto coreografiche, spero che in tal senso mi perdoniate